La cipolla rossa di Tropea rappresenta uno dei prodotti tipici più interessanti dell'intero panorama agricolo italiano. Per la sua carnosità, il sapore dolce e il carattere croccante è uno dei prodotti della zona da assaporare. |
|
|
Le vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, il
potere di controllo sul colesterolo, di protezione dalle
infarto e affezioni cardiovascolari. The book of lists di Wallace e Wallechinsky la riporta tra le 15 specialità afrodisiache. Qui si dice, tra le altre cose, che gli Egizi ne vietavano l'uso ai sacerdoti e che una poesia romana di epoca imperiale ne consigliava l'uso a chi aveva una moglie vecchia o a chi non aveva molte più frecce al proprio arco.
|
La cipolla può essere consumata sia cruda che cotta facendo assumere alle pietanze un sapore speciale. Durante il periodo estivo viene lavorata in trecce ed è in tale forma che si conserva più a lungo. |
|
Una ricetta originale |
|
|||||||